App sulla gravidanza ne abbiamo?

app-sprout-gravidanza-iphone

Il bambino in 3D dell’App Sprout Gravidanza

Potevano, in un un mondo 2.0, 3.0, 4.0, n.0, non esistere App per la gravidanza?
Ovvio che no. E io, nonostante sia poco più che 1.0 (avrete notato che a parte la semi-regolarità con cui scrivo qui, per il resto sono molto incostante su Facebook, Instagram e Twitter) già per la gravidanza di Enea avevo scaricato una app dedicata. In questa seconda gravidanza, nonostante la curiosità e la necessità di informarmi siano molto meno frequenti rispetto alla prima, ho voluto fare uno step ulteriore e provarne anche altre. Ora, sarà stato il sesto senso, o forse solo culo, ma quella che avevo usato per Enea si conferma migliore App per seguire la gravidanza.

Ve le metto in fila qui sotto, le 3/4 che ho provato, con la mia opinione a riguardo. Come sempre, se voi ne avete altre da consigliare o vi siete fatte opinioni diverse dalle mie, ogni suggerimento e confronto è ben accetto, che siamo qui per ricavare valore dalle esperienze, dopotutto.

Doctissimo – La mia gravidanza – GRATIS

La mia gravidanza APP iconInizio dalla mia preferita, contro ogni regola di marketing; invece di trascinarvi in racconti di altre app meno felici, vi svelo subito la migliore (per me), così potete correre a scaricarla e poi con calma sbirciare nelle altre app.
Sicuramente, tra tutte, è la più completa di informazioni, curiosità e servizi. Mentre la pubblicità è molto discreta. Il focus qui è effettivamente sulle informazioni utili in gravidanza.

  • Una volta inserita la data presunta del parto, la prima schermata che si ha all’avvio è quella sulla settimana di gravidanza in corso, dove possiamo trovare approfondimenti su alimentazione, sviluppo del bambino, disturbi/benefici per la salute della mamma, promemoria e consigli pratici.
  • Poi c’è il calendario delle visite, dove oltre ad avere un’idea di quelle che sono le tempistiche da rispettare per i vari esami, possiamo anche inserire le date dei nostri appuntamenti, ed avere così tutto sotto controllo in una sola schermata.
  • C’è poi la sezione del peso dove, inseriti i kg iniziali, abbiamo un grafico che evidenzia il peso minimo e massimo che si dovrebbe avere ad ogni età gestazionale, e il nostro andamento settimana dopo settimana. Ammetto che durante la gravidanza di Enea l’ho odiata, quella fascia rosa da cui rischiavo sempre di sforare mentre, almeno finora, sono ancora sotto il peso minimo previsto, per cui sono più rilassata (ma questo mi apre lo stomaco e non è cosa buona :))
  • In aggiunta, abbiamo una sezione in cui possiamo trovare ispirazione sui nomi e segnare i nostri preferiti, consultare il glossario della gravidanza, contare le contrazioni, informarsi sul congedo di maternità e sulla valigia per il parto. Per i più social poi c’è la sezione della community, con tutti i riferimenti su siti, pagina Facebook e forum di riferimento.
Sprout – gravidanza – GRATIS PER 2 SETTIMANE, POI 4.99 EU

Sprout app iconNon si può assolutamente dire che anche questa non sia una buona app, e poi figuriamoci, è la stessa che ha usato Chiara Ferragni per comunicare a tutto l’universo la sua gravidanza, di sicuro fashion è fashion. Senza dubbio è quella con un impatto più accattivante, grazie al 3D del nostro bambino in homepage. Dopo due settimane se si vuole continuare ad avere le stesse funzionalità occorre passare alla versione Premium. Intanto potete provarla, poi deciderete se vale l’investimento.

  • Anche qui, una volta inserita la data presunta del parto, all’avvio si ha subito il focus sulla settimana di gravidanza in corso, solo che qui, invece delle info, c’è un’immagine del bambino che si muove, con alcune informazioni base sulle dimensioni e lo stadio di sviluppo de feto. Sicuramente è molto divertente, soprattutto i primi 4/5 mesi, in cui effettivamente si vede il bambino formarsi, dopodiché i cambiamenti si riducono al minimo. A noi ha fatto gioco perché Enea da lì può vedere com’è la sorellina, e si diverte a farla girare su stessa toccando lo schermo (ehm…vabè…speriamo non faccia così anche con quella vera).
    Di carino c’è anche che ti dice quanti giorni mancano al parto…sempre che uno non soffra d’ansia, ovvio, altrimenti è un incubo!
  • Nella sezione Il Doc dice ci sono alcune informazioni su mamma e bambino, ma molto meno esaustive rispetto a Doctissimo – La mia gravidanza. Qui c’è anche il diario della gravidanza, che dà indicazioni sulle visite ad ogni periodo gestazionale e graficamente è più interessante rispetto a Doctissimo.
  • C’è poi un’altra sezione, che si chiama ‘Il mio diario’ (creando però confusione con il diario della gravidanza, che porta lo stesso nome) che dà la possibilità di scattare delle foto che vengono inserite in automatico in una timeline che poi si può esportare in pdf. Forse è una funziona carina, ma io sinceramente non l’ho usata.
  • Qui c’è l’agenda delle visite (ma le dobbiamo aggiungere noi),  e la lista delle cose da fare (sempre da compilare noi). Per la valigia del parto e il necessario per il neonato c’è invece già una lista di suggerimenti da seguire, secondo me piena di tante cose inutili, di quelle che solo dopo aver partorito ti ritrovi a guardarle e a dire “Perché mai l’avrò comprata? Non serviva”.
  • La sezione del peso indica l’andamento e calcola i kg presi, ma non c’è una fascia di riferimento per capire se ci stiamo comportando bene.
  • In aggiunta, abbiamo il conta calci, cosa che trovo abbastanza inutile, e il timer delle contrazioni, informarsi sul congedo di maternità e sulla valigia per il parto. Anche qui, per i più social ci sono i contatti e i riferimenti alle pagine Facebook e Twitter. Forum mi è parso di non vederli (o ho fatto inconsciamente finta di non vederli 😀).

Poi ne ho provate altre, ma le ho abbandonate quasi subito, un po’ perché le informazioni e i servizi c’erano, ma ero meno user-friendly o graficamente accattivanti, oppure perché la pubblicità era un pochino invadente e mi sono ‘stranita’. Però ve le metto ugualmente, perché ognuno è diverso e voi magari ci sficcanasate un po’ e capite che vi piacciono, e in ogni caso un giro sui loro siti per trovare curiosità e informazioni sulla gravidanza, se siete curiose, non fa mai male.

  • iMamma-logo
  • gol-logo-500x480

E tu? Hai avuto esperienze di App per la gravidanza? Fammi sapere che ne pensi e se qualche amica è in questo momento magico della sua vita condividi pure questo post, che saperne di più non fa mai male.

Un pensiero su “App sulla gravidanza ne abbiamo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *