Cosa sarei oggi, senza di te?

Compleanno scivolo

Con lo stomaco in gola, letteralmente

Come ci si diventa, mamme? Come si diventa, da mamme?
Sono nata mamma quattro anni fa, quando sei nato anche tu.
Ero convinta di diventare una mamma, e invece sono diventata un mondo intero.

Ho percorso tante strade prima di te, e le accolgo tutte perché fino a te mi hanno portato.
E con te oggi inciampo su strade nuove, ma per te sto imparando a percorrerle.

I tuoi primi pianti sono stati il cancello aperto sulle mie domande, i tuoi primi sorrisi la via per le risposte.
Le tue piccole mani mi hanno cercato con fiducia, la stessa che io trovo nelle tue inconsapevoli lezioni di vita.

Non si diventa mamme e basta. Non si è mai figli e basta.

Continua a leggere

Idee regalo per Natale, 4-10 anni

Dopo la mia selezione di regali per bambini da 0 a 3 anni, eccomi come promesso con la serie di spunti natalizi per bambini da 4 a 10 anni. Sono regali che io stessa ho preso per i miei figli o regalato, e ne sono rimasta contenta.

Grazie alla velocità di spedizione di Amazon, specialmente se avete l’abbonamento a Prime, anche se siete in ritardo (perché sì, è tardi :)), potete recuperare senza troppa fatica.

Puzzle

Continua a leggere

Idee regalo per Natale – 0-3 anni

RegaliNatale0-3

La mia lista di regali per questo Natale (shhh!)

Io ti vedo…proprio lì, che fai finta di niente, ma il panico nei tuoi occhi parla da solo, è quasi metà dicembre e sei ancora in alto mare con i regali.

Ti capisco, sono come te, sono ancora in alto mare, ma so che ce la possiamo fare.

Ho due grandi alleati: Amazon Prime, che consegna in 1-2 giorni lavorativi, e le idee abbastanza chiare.

Per il primo punto, Amazon Prime, basta fare un abbonamento e bon, non è più economico come all’inizio, ma se si tiene un solo account Prime per tutta la famiglia e si sfruttano anche i servizi collaterali come Prime Video (ci sono i cartoni del Gruffalò e La Strega Rossella…deliziosi!), la spesa è sostenibile. Considerando anche che si risparmia sulle spese di spedizione.

Per la lista invece, vi aiuto io, condividendo ciò che ho regalato in passato o regalerò questo Natale, con i link per ordinarli al volo.

Per non fare confusione, iniziamo con i regali per bambini da 0 a 3 anni, suddivisi per categoria e con prezzo crescente (i prezzi potrebbero variare, li decide Amazon).

Pronti? Continua a leggere

Riflessioni sulla maternità obbligatoria

maternità obbligatoria bambino 3 mesi

Eva, tre mesi

Al terzo mese di vita di tuo figlio finisce la maternità obbligatoria.
Dopo, se ce l’hai, puoi usare la facoltativa, con una bella decurtazione di stipendio ed entrando tuo malgrado in una gara tra mamme a chi rientra prima. Perché ovvio, più ne ‘approfitti’ meno sei attaccata al lavoro.

Non perché i figli sono piccoli una volta sola.
Non perché i primi anni di vita sono fondamentali per l’educazione e il benessere futuro. Continua a leggere

L’arte del “portare”: un dono per mamma e bambino

Babywearing
Con Enea ci avevo provato, ma forse l’inesperienza, forse la poca motivazione, l’ho portato in fascia sempre con tanti dubbi e con poca dimestichezza, limitandomi all’indispensabile. Nonostante ciò, avevo intuito le potenzialità del portare, per questo ora che è arrivata Eva ho voluto riprovaci, stavolta ‘seriamente’.
La congiunzione astrale favorevole mi ha portato ad un incontro sul babywearing organizzato da La Stanza di Giò, il centro di assistenza alla gravidanza, nascita e genitorialità dell’Ostetrica Giorgia Tiz, a Fabriano. È lì che ho conosciuto Elisa Pieroni, consulente certificata Babywearing Italia, che giusto qualche giorno fa è venuta a casa mia per una consulenza personalizzata, io, lei ed Eva. Si è presentata di domenica pomeriggio, a conferma della sua grande disponibilità, portando con sé le fasce adatte alle legature con un neonato. Mi ha spiegato i fondamentali, poi abbiamo scelto la fascia più adatta a me ed Eva e mi ha insegnato ad usarla. Mentre allattavo, poi, abbiamo chiacchierato e le ho chiesto se avesse piacere a scrivere un articolo per Casa Tufilla, per raccontare la sua esperienza, cos’è il Babywearing e perché vale la pena saperne di più.

Tempo 3 giorni ed ecco qui il suo prezioso contributo di Consulente. Continua a leggere

Albero di Natale a prova di bimbo

Albero natale pannolenci

Il nostro albero di Natale attacca e stacca

Chiunque abbia un bambino leggermente più vivace e curioso di un soprammobile, sa bene quanto l’albero di Natale, oltre che essere circondato di magia, è anche molto probabilmente destinato ad una fine infausta, negli unici 5 minuti in cui lascerai la creatura incontrollata.
Dopo il primo Natale a suon di colpi apoplettici e corse forsennate per salvare l’albero (ehm…dovevo dire Enea?!) ho rubato qualche (altra) ora al sonno per preparargli un albero di Natale tutto per lui, sicuro, resistente e anche divertente.

Visto che è veramente facile prepararlo, vi racconto come l’ho fatto, così potete farlo anche voi. Continua a leggere

Basta curare i bambini. Prendiamocene ‘semplicemente’ cura.

Parco giochi

La scorsa settimana ho avuto l’occasione di incontrare nuovamente il ‘mio’ pedagogista di riferimento, Paolo Cingolani di Liberamente, grazie ad uno degli incontri periodici organizzati dall’asilo Fantaghirò di Fabriano. A dispetto dell’ultima volta, in cui la conversazione era stata abbastanza libera e partiva direttamente dalle domande dei genitori, il pedagogista ha voluto affrontare un argomento preciso e che gli sta molto a cuore: il tornare a prendersi cura dei bambini, anziché curarli.

La sua riflessione parte da alcuni concetti fondamentali: Continua a leggere

Elogio (ahimé funebre) della nostra borraccia

Borraccia motori Tyrell Katz

La nostra amata borraccia motori Tyrell Katz

Ebbene sì, dopo un anno di onoratissima carriera, la nostra amata borraccia ci ha lasciati. E non perché lo volesse lei, poverina, ma il suo caro proprietario, in un momento di distrazione, le ha riportato ferite che non si possono sanare. E lei ormai versa lacrime ogni volta che le ricordiamo quale sia il suo ruolo.

Una borraccia unica, colorata, piccolina e perfetta per Enea, che non avendo mai voluto biberon, ha potuto godere del suo tappo con foro a misura di bambino. Peccato che la smodata passione di Enea per il mordere, come ormai ben sapete, l’abbia portato a rosicchiare bellamente il tappo, così che adesso, oltre a chiudersi con fatica, la povera borraccetta perde acqua goccia a goccia, come delle piccole lacrime per il futuro perduto.

Ma voglio rendere positivo questo momento di tristezza raccontandovi la sua storia, ma soprattutto consigliandovela, perché per la prima volta in vita mia ho trovato una borraccia che, udite udite, non puzza di fogna dopo un giorno. E neanche dopo 3 o 4. Continua a leggere

Il pancione della mamma. Tu dentro e io davanti.

Il pancione della mamma copertina

Il pancione della mamma. Tu dentro e io davanti. La copertina.

Enea sta per diventare fratello maggiore, e noi ci stiamo preparando ad affrontare un tornado di emozioni e difficoltà, ché il passaggio da 1 a due figli è traumatico, dicono.

Tra le varie cose che stiamo facendo per prepararlo (e prepararci), c’è anche la lettura di libri per bambini dedicati all’argomento “Fratellino in arrivo”.
La mia lista di Amazon ne è piena, ma alla fine, tentando di controllare gli attacchi di shopping compulsivo in tema di libri per Enea, mi sono limitata ad uno: Il pancione della mamma. Tu dentro e io davanti. Lì mi sono fermata. C’era tutto quello che cercavo e Enea se ne è innamorato subito (con tanto di crisi quando stamattina mi ha visto portarlo via da casa, per paura che non lo rivedesse più!) Continua a leggere

Si può preparare un bambino a diventare fratello maggiore?

Fratello maggiore

Enea ed Eva (sì, lei è proprio lì, sotto la mia maglia :)). Credits: Anna Maria Martsenkova

Mancano poco più di 4 mesi al momento in cui Enea diventerà fratello maggiore.
Sin dal test di gravidanza ci siamo chiesti come avremmo potuto accompagnarlo in questa attesa e aiutarlo ad affrontare un cambiamento così grande. Come mio solito, il primo passo è stato quello di leggere. Iniziando da qualche articolo online, per poi passare ai libri. Per me e per Enea. Continua a leggere