I 7 motivi per cui sono una madre degenere: #5 religione

Religione

Enea non è battezzato, sua sorella Eva nemmeno.

Noi genitori abbiamo alle spalle famiglie tradizionali, in cui matrimoni, battesimi e altri sacramenti sono abitudini consolidate.
Ma per la nostra famiglia abbiamo scelto un percorso diverso e, almeno per ora, non siamo sposati. (nemmeno civilmente, ma abbiamo un rapporto civile, ve lo giuro!).

La scelta di vivere da atei è stata facile?

Siamo in Italia, il Paese con dentro lo Stato Vaticano, in cui la parola ateo porta con sé pregiudizi e critiche, quasi come se chi lo è, fosse dalla parte del Diavolo (ma state pure tranquilli, il diavolo per un ateo non esiste!).
Tenere fede alla nostra scelta è stato naturale, ma non facile. Ha visto discorsi su discorsi di spiegazioni e affermazioni di volontà, con amici e familiari, soprattutto i più ‘grandi’ di età.
Alla fine siamo rimasti fermi sulle nostre posizioni, abbiamo parlato e spiegato con tranquillità le nostre motivazione e accolto l’impossibilità di incontro e comprensione da parte di alcuni.
Rispettando la differenza.
Perché alla base di tutto, per noi c’è proprio il rispetto dell’altro.

Se anche tu stai cercando di far digerire questo ‘cambiamento’ alle persone che ti sono vicine, magari la nostra esperienza può darti qualche spunto sulle argomentazioni da sostenere. Continua a leggere

I 7 motivi per cui sono una madre degenere: #4 abbigliamento e cura

Enea precisino.jpg

Enea vestito carino, ma il capello ribelle lascia intendere la tendenza quotidiana

Quanto sono carini i bambini della pubblicità, sempre vestiti di tutto punto e pettinati da signorini. Un po’ alla baby George, per intenderci. Ecco, i miei non sono così, proprio per niente. Non so se finora mi son “salvata” dal ‘precisionismo‘ perché Enea, il mio primo figlio, è un maschietto vivace, vi saprò dire a breve se la nascita di Eva mi trasformerà in una mamma-principessa, ma dai primi segnali…direi di no.

Abbigliamento

Continua a leggere

I 7 motivi per cui sono una madre degenere: #3 (auto)svezzamento

Autosvezzamento

Enea a 6 mesi e mezzo e le croste di pane

Dal momento in cui Enea ha iniziato a provare interesse per il cibo solido ho sperato che il chiacchiericcio continuo sull’allattamento cessasse, e invece no. È solo cambiato l’oggetto del ciarlare.
Sin dalla prima pappa ho capito che non sarebbe stato facile. Enea non la voleva. Mi ero informata sull’autosvezzamento e un giorno, invece di frullare il brodo vegetale, ho tritato le verdure fine e ci ho aggiunto una pastina. L’ha mangiata con gusto. Il giorno dopo gli ho allungato un bastoncino di carota lessa e un pezzo di cavolfiore. Metà è finita spiaccicata in mano. Metà in bocca.
“Vedi un po’ che non gli piacciono le consistenze molli e preferisce mangiare qualcosa di consistente?”, mi son detta.
Per me era ovvio. Per tutti gli altri stavo cercando di soffocarlo. E gli stavo togliendo nutrienti fondamentali evitandogli le farine.
Poi, dopo aver raccolto le tabelle di inserimento degli alimenti proposte da tutti i pediatri dei figli delle mie amiche ed essermi accorta che di uguale c’era solo la carta su cui erano stampate, ho iniziato ad ignorarle. Continua a leggere

I 7 motivi per cui sono una madre degenere: #2 salute

Febbre

Questa febbre ci distrugge

Non sono una mamma apprensiva, sarà la razionalità che mi trattiene dal cedere alle crisi di panico, ma non vado in tilt di fronte ad una sfebbrata, una tosse o addirittura un raffreddore. Finché Enea sta tranquillo, è attivo e gioca non mi preoccupo più di tanto. E da restia alle medicine quale sono, anche per lui le uso solo quando necessario.

Certo, la parola ‘necessario’ di per sé è fuorviante, perché ognuno gli dà il suo personale ‘peso’. Per la mamma un po’ più ansiosa le medicine sono sempre necessarie per far star bene il suo bambino, per quelle un po’ più sciolte come me, non lo sono quasi mai.
Quale sia la strada giusta non posso dirlo, perché come al solito non c’è una sola verità (dopotutto medici diversi danno cure diverse per le stesse malattie), ma posso dire che ho trovato la mia strada giusta, quella che più rispecchia il mio modo di essere. Se poi sia fortuna, tempra forte o diretta conseguenza di queste scelte non lo so, fatto sta che io non mi ammalo facilmente e anche Enea, passato il primo anno di asilo beccandosi anche l’impossibile (vedi asilite), ora che è all’ultimo, devo dire che manca per malattia davvero molto poco. Continua a leggere

I 7 motivi per cui sono una madre degenere: #1 allattamento

Allattamento_2CT

Enea e la sua sonnolenza appena nato


Nasci mamma e ti accorgi che tutti hanno qualcosa da dirti.
La differenza rispetto a prima è che invece di limitarsi a ‘criticarti’ alle spalle, ora che sei mamma quello che è giusto te lo devono proprio dire. Sia mai che tuo figlio cresca male.
Quando poi provi a far valere le tue ragioni, la risposta solitamente è “Non mi pare che quelli che (descrizione variabile in base all’oggetto della conversazione) siano morti o cresciuti tanto male”. E grazie al cavolo! Anche mio padre fumava con me in macchina, e non sono morta (almeno, non ancora), ma io non lo farei mai!

Il fatto che poi io, figlia di una pedagogia fatta di sculacciate, urla e punizioni, abbia combattuto (e con qualcosa combatto ancora, a 37 anni suonati) con depressione, insicurezze, autostima altalenante e attacchi di rabbia dovuti probabilmente a ferite mai chiuse, non fa nascere per niente il dubbio che forse forse qualcosa potrebbe essere (giustamente) evoluto, o che quello che a me non è piaciuto, magari non voglio ripeterlo con Enea. Continua a leggere

La notte peggiore della mia vita di mamma

Notti in bianco con Batman

Non sarò una supermamma, ma ho un figlio supereroe.

O almeno credo, ‘ché si sa, i ricordi poi si affievoliscono e sembrano sempre meno amari. Per questo stavolta ho deciso di scriverla subito, quella che penso essere stata la notte peggiore della mia vita di mamma.
Una notte in cui non c’entravano malanni o ansie. C’entrava la mia testa, che è crollata. Come in un videogioco anni ’90: GAME OVER, insert coin. E mentre Enea piangeva in camera sua, io piangevo seduta nel mio letto, con tanto di sangue dal naso, a me che non succede mai, immagino avessi la pressione alle stelle.
All’improvviso mi ero sentita persa, e sola, e incapace di prendere alcuna decisione che fosse buona per Enea. All’improvviso mi sono vista egoista e sbagliata. Continua a leggere

Mamma (degenere?) nel tempo libero

colazione.jpg

Le nostre colazioni al bar del sabato mattina

Si può essere mamma per 4 ore al giorno? E che mamma?
Me lo chiedo spesso, da quando ho ricominciato a lavorare a tempo pieno, quasi un anno fa. Vedo Enea la mattina dalle 6.30/7.00 alle 8.00, poi la sera, più o meno dalle 19.00 fino alle 22 che non si addormenta.
Che tristezza, è il primo pensiero. Ma non sarei io, se mi fermassi lì, a piangermi addosso e lamentarmi. Con la nascita di Enea ho imparato a usare la positività che tenevo nascosta chissà dove, e che adesso è fondamentale per scacciare il pensiero che siano gli altri a crescerlo (le maestre, i nonni) e che non si possa essere una brava mamma nel “tempo libero”.
Continua a leggere

Di cose usate e pochi vezzi

Usato

Tutto “usato” tranne le scarpe

Che le mie scarpe da tennis costantemente ai piedi e il trucco solo quando capita non promettessero nulla di buono, credo fosse ormai chiaro anche a mia madre, affezionata al tacco 10 pure sui sampietrini e trucco, unghie e parrucco sempre a puntino.
Io no: se un giorno decido di mettermi lo smalto, ho le unghie di pasta sfoglia per mesi, ho i capelli corti perché tanto da lunghi li portavo sempre legati, e i miei piedini sono stati programmati per rifiutare un banalissimo tacco 4 dopo 30 minuti. Ci si poteva aspettare da me che diventassi una mamma fashion e vezzosa? Direi di no.

E infatti, il mio dolce angioletto biondo se ne va per il suo piccolo mondo con capelli boccolosi pettinati dal vento (sì, pettinati, non spettinati), tute comode, jeans, t-shirt e sticaxxi se si sporca.
Ma soprattutto, e adesso viene il bello, quasi tutto è di seconda mano. Sacrileggggggio! Continua a leggere

Si va in trasferta. E me la godo!

Vienna

Ti svegli, apri la finestra, e c’è Vienna là fuori

Bene, con questo racconto voglio inaugurare la saga della “Madre Degenere”, quella che porta gli altri ad attribuirti sensazioni che non provi, o a stupirsi di fronte al modo in cui affronti certe situazioni, perché non è così che se lo immaginavano o perché loro non avrebbero fatto lo stesso. Un modo per accettare la diversità e riderci su, prenderne al solito il meglio e lasciare il resto. Mi sento una brava mamma, una che ce la mette tutta, se non altro, che cambia se stessa se si accorge di non essere ‘abbastanza’, per restare coerente alla sua visione di genitorialità. Per questo voglio provare a sdrammatizzare, a sorridere di quelle cose che non tutti comprendono o approvano. Perché la verità non è per forza di qua o di là, e non è nemmeno una sola, molto spesso. Parlerò di quando lascio Enea, di quando è malato, di come lo vesto. E altri argomenti arriveranno, nel mio percorso di Mamma Degenere.

Ma cominciamo, è ora. E lo faccio parlando della mia prima trasferta di lavoro. Della prima volta in assoluto che lascio Enea per la notte, da quando è nato. Per 3 notti, addirittura. Continua a leggere